Electrolux EC 3709N Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Electrolux EC 3709N. Testo Esame 9 Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 9
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
(N
UOVO
O
RDINAMENTO
)
APPELLO DEL 7 GENNAIO 2005
Si determini il carico massimo che può essere sollevato dal verricello mostrato in figura sulla base della
resistenza dell’albero su cui sono calettate la ruota a dentatura elicoidale e la puleggia in cui si impegna
la catena di sollevamento.
Si esegua il calcolo sia in condizioni statiche (albero non rotante), sia in condizioni di sollecitazione di
fatica.
Infine, si scelgano i cuscinetti di sostegno dell’albero considerando sia le condizioni di carico a fermo
che in rotazione.
Dati:
Materiale (acciaio da bonifica 40NiCrMo7):
σ
R
=1050 MPa,
σ
S
=910 MPa,
σ
LF
=580 MPa
Finitura superficiale: rettifica media
Raggi di raccordo non quotati: r = 0.25 mm
Coefficiente di sicurezza richiesto: X = 1.5
Vita a fatica richiesta: 10 milioni di giri
Angolo di pressione:
θ
= 20°
Nota:
Nella decomposizione della forza di contatto scambiata tra la ruota elicoidale e la vite senza fine si
considerino solo le componenti sul piano della ruota elicoidale (componente circonferenziale e radiale).
15
18
12
80
8 11 11 5 8 16
16
14
Vista de pagina 0
1 2 3 4 5 6 7 8 9

Indice de contenidos

Pagina 1 - APPELLO DEL 7 GENNAIO 2005

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO) APPELLO DEL 7 GENNAIO 2005 Si determini il carico massimo che può essere sollevato

Pagina 2

Albero da studiare Catena di sollevamento Ruota elicoidale Catena di manovra Vite senza fine Puleggia per la catena di sollevamento

Pagina 3 - SOLUZIONE

SOLUZIONE (svolta e redatta da Alessandro Rovardi) Calcoli preliminari L’albero da verificare può essere schematizzato come segue:

Pagina 4

Che danno luogo ai seguenti diagrammi del momento flettente e torcente: Verifica statica Per individuare la sezione più sollecitata

Pagina 5

Verifica a fatica Nel caso in cui l’albero lavori a fatica i diagrammi delle sollecitazioni rimangono gli stessi del caso statico. Il ciclo di caric

Pagina 6

Risolvendo rispetto a P si ottiene il valore del carico massimo sopportabile dalla sezione B a vita infinita: NPP 5443101050349311058087.09.0405205.1

Pagina 7 - ''

====PaPPWMCfCfCaCm5032732015.00167.003''''πσσ ====06036116015.004.0'3''CaCttCmPaPPWMτπτ Ripetendo

Pagina 8 - NC 7351341210

Scelta cuscinetti Sezione A : Nella sezione A, l’albero ha un diametro di 12 mm quindi il cuscinetto va scelto con uguale diametro interno. Inol

Pagina 9

Calcolo di verifica Per le reazioni vincolari in A e C si ottiene: =−+=−++−=−=−+−0000ADPACRABFPRFRACRABFRFRCYRCYRAYCZCCZCAZ⇒

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios