Electrolux EHT6983X Manual de usuario Pagina 7

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 8
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 6
10 7
Prima di ogni operazione disinserite l’apparecchiatura dalla rete elettrica e lasciatela
raffreddare.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo, evitando di usare
prodotti abrasivi che potrebbero rovinarle.
Lavate frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti con acqua bollente e
detersivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione.
Le griglie del piano di lavoro possono essere lavate anche nella lavastoviglie.
Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non abrasivi o prodotti
specifici, comunemente reperibili in commercio.
Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pagliette, lane di acciaio o acidi.
Piano di lavoro
Pulite regolarmente il piano con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida
e poco detersivo liquido. Evitate di usare i seguenti prodotti:
- detergenti per la casa o candeggianti;
- pagliette saponate non adatte a recipienti anti-aderenti;
- pagliette in lana di acciaio;
- smacchiatori per il bagno o lavabi.
Nel caso il piano dovesse sporcarsi notevolmente, utilizzate prodotti specifici
reperibili in commercio.
Pulizia e manutenzione
Istruzioni per l’installatore
ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in
locali permanentemente ventilati secondo UNI 7129 e UNI 7131.
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete elettrica devono
essere eseguiti solamente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi
intervento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla
rete elettrica. La società costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali
danni derivanti da una installazione non conforme alle norme vigenti o da un
mancato rispetto delle norme antinfortunistiche.
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dell’apparecchio a gas è indispensabile che nel locale
possa affluire, in modo naturale, l’aria necessaria alla combustione del gas. L’afflusso
di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti
esterne. Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno
100 cm
2
(fig.A). Si ricorda che la quantità d’aria necessaria alla combustione non
deve essere minore a 2m
3
/h per ogni kW di potenza (vedi potenza totale
in kW sulla targa matricola dell’apparecchio). Questa
apertura deve essere costruita in modo da non venire
ostruita sia dall’interno che dall’esterno e posizionata vicino
al pavimento, preferibilmente al lato opposto all’evacuazione
dei prodotti della combustione. Nel caso questa apertura
non sia fattibile nel locale dove è installata l’apparecchiatura,
l’aria necessaria può provenire da un locale adiacente,
purchè:
• questo locale non sia una camera da letto o un ambiente
pericoloso;
• questo locale non sia in depressione;
• la ventilazione fra il locale dove è installato l'apparecchio
ed il locale adiacente sia assicurata mediante aperture
permanenti.
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti
della combustione attraverso cappe collegate direttamente
a canne fumarie o direttamente all’esterno. In caso non
sia possibile installare la cappa (fig. B), è necessario
l’impiego di un elettroventilatore applicato alla parete
esterna o alla finestra dell’ambiente, purchè esistano le
condizioni affinchè l’apertura per la ventilazione possa
essere aumentata in proporzione alla portata dell’elettro-
ventilatore stesso (fig. C). Questo elettroventilatore deve
avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina,
un ricambio orario d’aria pari a 3 - 5 volte il suo volume.
In entrambi casi per lo scarico dei prodotti della comustione
è vietato servirsi di canne fumarie già utilizzate da altri
apparecchi.
ENTRATA ARIA
SEZIONE MIN. 100 cm
2
Fig. A
elettroventilatore
Fig. C
ENTRATA ARIA
SEZIONE MIN. 100 cm
2
MINIMO 180 cm
Fig. B
ENTRATA ARIA
SEZIONE MIN. 100 cm
2
MINIMO 180 cm
Ø
MIN. 100 cm
2
Candeletta di accensione
L'accensione automatica dei fornelli,quando
l'apparecchio ne è dotato, è assicurata dalla presenza
di una "candeletta" in ceramica ed un elettrodo in
metallo (indicati nella fig. 1 con la lettera B). Procedete
periodicamente ad una accurata pulizia di queste parti
del piano. Inoltre,
Per un corretto uso del piano
Per un minor consumo di gas
ed un migliore rendimento,
usate solamente recipienti a
fondo piatto e di dimensioni
adatte ai fornelli, come eviden-
ziato nella tabella a lato. Inoltre,
non appena un liquido inizia a
bollire, fate attenzione a ridurre
la fiamma quanto basta per
mantenere l'ebollizione.
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Medio (semirapido) 120 mm. 200 mm.
Piccolo (Ausiliario) 80 mm. 160 mm.
Tripla Corona 220 mm. 260 mm.
Durante le cotture in cui vengono impiegati grassi od olii, sorvegliate
attentamente le Vostre pietanze, perché queste sostanze, portate ad alte
temperature, possono incendiarsi.
Fig.D
Vista de pagina 6
1 2 3 4 5 6 7 8

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios