Electrolux ZGL640X Manual de usuario Pagina 3

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 8
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 2
3
Per un corretto uso dei fornelli
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento,
usate solamente recipienti a fondo piatto e di dimensioni
adatte ai fornelli, come evidenziato nella tabella.
Inoltre, non appena un liquido inizia a bollire, fate attenzione
a ridurre la fiamma quanto basta per mantenere l'ebollizione.
Prima di togliere i recipienti dai fornelli, abbassate
sempre la fiamma o spegnetela.
Durante le cottura in cui vengono impiegati grassi
od olii, sorvegliate attentamente le Vostre pietanze,
perché queste sostanze, portate ad alte tempera-
ture, possono incendiarsi.
L’acciaio inox, se sottoposto ad eccessivo riscalda-
mento, puó brunire. Pertanto, si sconsiglia la cottura
prolungata con pietre ollari, teglie in terracotta o
piastre in ghisa. È da evitare anche l’impiego di fogli
di alluminio a protezione del piano durante il funzio-
namento.
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Grande (rapido) 180 mm 260 mm
Medio (semirapido) 120 mm 220 mm
Piccolo (Ausiliario) 80 mm 160 mm
Prima di usare l'apparecchiatura, rimuovete
tutti i materiali di imballo , comprese le etichette
pubblicitarie e le eventuali pellicole protettive.
Le manopole di comando
del piano di cottura
Nella parte laterale del piano si trovano le manopole per il
funzionamento dei fornelli a gas. I simboli posti sulle mano-
pole hanno il seguente significato:
nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la fiamma, accendete il
fornello prima di mettere un recipiente sulla griglia.
Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornello
e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di "massi-
ma erogazione". La fiamma si accenderà automatica-
mente.
Dopo aver acceso la fiamma, tenete premuta la manopo-
la per circa 5 secondi; questo tempo è necessario per
riscaldare la "termocoppia" (Fig. 1, lettera D) e disattivare
la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe
l'erogazione del gas.
Quindi, controllate che la fiamma sia regolare e ruotate
la manopola fino ad ottenere l'intensità desiderata.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende, con-
trollate che il "cappellotto" (indicato nella figura 1 con la
lettera A) e lo "spartifiamma" (lettera B) siano nella
corretta posizione.
Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in senso
orario fino al simbolo .
Il coperchio del piano di cottura
Allo scopo di ottenere un allineamento estetico con i mobili
da cucina, il piano è predisposto per l'inserimento di un
coperchio, fornito su richiesta.
La funzione del coperchio è di riparare il piano dalla
polvere, quando è chiuso, e di raccogliere gli schizzi di
grasso, quando è aperto. Evitate assolutamente di usar-
lo per qualsiasi altro scopo.
Prima di aprire il coperchio, asciugatelo da eventuali
tracce di liquidi.
Pulite il coperchio da eventuali residui di cottura prima di
chiuderlo o toglierlo.
ATTENZIONE! Il coperchio in vetro può scheggiarsi, se
viene eccessivamente riscaldato. AccertateVi che tut-
ti i fornelli siano spenti prima di chiuderlo.
Istruzioni per l'uso
Fig. 1
Prima di ogni operazione disinserite l’apparecchia-
tura dalla rete elettrica.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo, evi-
tando di usare prodotti abrasivi che potrebbero rovinarle.
Lavare frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti con
acqua bollente e detersivo, avendo cura di togliere ogni
incrostazione. Risciacquate bene con acqua le parti in ac-
ciaio inox, dopo l’uso, ed asciugatele con un panno morbi-
do. Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non
abrasivi o prodotti specifici, comunemente reperibili in com-
mercio. Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pa-
gliette, lane di acciaio o acidi.
Pulizia e manutenzione
Le griglie del piano di cottura
Le griglie possono essere tolte dal piano di cottura per
consentire una migliore pulizia.
Le griglie possono essere lavate anche in lavastoviglie.
Dopo il lavaggio, rimettete le griglie al loro posto,
controllandone la corretta posizione.
Fig. 2
A - Cappellotto
B - Spartifiamma
C - Candeletta di accensione
D - Termocoppia
Vista de pagina 2
1 2 3 4 5 6 7 8

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios