
4
1. ISTRUZIONI PER L'USO
INDICE
1. Istruzioni per l'uso..................... Pag. 4
2. Pulizia e manutenzione ............. Pag. 5
3. Manutenzione periodica ........... Pag. 6
4. Assistenza e Ricambi................ Pag. 6
5. Condizioni di garanzia .............. Pag. 6
6. Caratteristiche tecniche............ Pag. 7
7. Istruzioni per l'installatore........ Pag. 7-8
8. Collegamento elettrico.............. Pag. 9
9. Adattamento ai diversi
tipi di gas.................................... Pag. 10-11
10.L'incasso nei mobili
componibili ................................ Pag. 12-13
LE MANOPOLE DI COMANDO
DEL PIANO DI COTTURA
Nella parte frontale del piano si trovano le manopole per
il funzionamento dei fornelli a gas. I simboli posti sulle
manopole hanno il seguente significato:
● nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas
ACCENSIONE DEI FORNELLI
Per ottenere più facilmente la fiamma, ac-
cendete il fornello prima di mettere un reci-
piente sulla griglia.
Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornel-
lo e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di
"massima erogazione".
Dopo aver acceso la fiamma, tenete premuta la mano-
pola per circa 5 secondi; questo tempo è necessario per
riscaldare la "termocoppia" (fig. 1, lettera C) e disattiva-
re la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe
l'erogazione del gas.
Quindi, controllate che la fiamma sia regolare e
ruotate la manopola fino ad ottenere l'intensità deside-
rata.
In caso di mancanza di energia elettrica, avvicinate
una fiamma al bruciatore e procedete come già descrit-
to.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende,
controllate che il "cappello" del bruciatore (indicato
nella figura 1 con la lettera A) sia nella corretta posizio-
ne.
Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in senso
orario fino al simbolo ● .
Prima di togliere i recipienti dai fornelli,
abbassate sempre la fiamma o spegnetela.
PER UN CORRETTO USO DEL PIANO
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimen-
to, usate solamente recipienti a fondo piatto e di
dimensioni adatte ai fornelli, come evidenziato nella
tabella a fondo pagina.
Inoltre, non appena un liquido inizia a bollire, fate
attenzione a ridurre la fiamma quanto basta per mante-
nere l'ebollizione.
Bruciatore diametro diametro
minimo massimo
Grande (rapido) 160 mm. 240 mm.
Medio (semirapido) 120 mm. 220 mm.
Piccolo (Ausiliario) 80 mm. 160 mm.
i
Fig. 1
A - Cappello del bruciatore
B - Generatore di scintille
C - Termocoppia
FO 2295
Comentarios a estos manuales