
7.1 Posizione
100 mm
15 mm 15 mm
L'apparecchiatura deve essere installata
lontano da fonti di calore come per esempio
termosifoni, boiler, luce solare diretta, ecc..
Verificare che sul lato posteriore sia garanti-
ta un'adeguata circolazione dell'aria. Per ot-
tenere prestazioni ottimali, se l'apparecchia-
tura è installata sotto un pensile, si racco-
manda di mantenere una distanza minima di
100 mm tra quest'ultimo e lo spigolo supe-
riore dell'apparecchiatura. Se possibile, tut-
tavia, evitare di installare l'apparecchiatura
sotto un pensile. Per consentire un perfetto
livellamento dell'apparecchiatura sono di-
sponibili uno o più piedini regolabili. Se l'ap-
parecchiatura è installata in un angolo con il
lato incernierato verso la parete, la distanza
rispetto a quest'ultima deve essere di alme-
no 10 mm, in modo che la porta possa
aprirsi in misura sufficiente per consentire la
rimozione dei ripiani.
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura deve poter esse-
re scollegabile dalla presa di corren-
te; pertanto, al termine dell'installa-
zione, la spina deve essere facil-
mente accessibile.
7.2 Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la
tensione e la frequenza riportate sulla tar-
ghetta corrispondano ai valori della rete
elettrica domestica.
L'apparecchio deve essere collegato a
massa. La spina del cavo di alimentazione
è dotata di un contatto a tale scopo. Se la
presa della rete elettrica domestica non è
collegata a massa, collegare l'apparec-
chio ad una massa separata in conformità
alle norme relative alla corrente, consul-
tando un elettricista qualificato.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabi-
lità se le precauzioni suddette non sono ri-
spettate.
Il presente apparecchio è conforme alle
direttive CEE.
7.3 Distanziatori posteriori
All'interno dell'apparecchiatura sono
presenti due distanziatori che devono
essere montati come illustrato in figu-
ra.
Allentare le viti e inserire il distanziatore
sotto la testa della vite, infine riserrare le
viti.
ITALIANO 13
Comentarios a estos manuales