
Gradi di durezza dell’acqua
Livello
Gradi
Tedeschi
°dH
Francesi
°T.H.
Caratteristiche
1 0-7 0-15dolce
2 8-14 16-25media
3 15-21 26-37dura
4 > 21 > 37molto dura
Erba: insaponare leggermente e trattare con
candeggina diluita (capi bianchi, resistenti al
cloro).
Penna a biro e colla: inumidire con acetone
(*), tamponare le macchie dopo aver
appoggiato il capo su un panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone come
sopra indicato, poi trattare le macchie con
alcool. Eliminare i residui sui tessuti bianchi
con candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con del
detersivo, risciacquare e trattare con acido
acetico o acido citrico, poi risciacquare.
Trattare eventuali residui con candeggina.
Inchiostro: a seconda della composizione
dell’ inchiostro, inumidire il tessuto prima con
acetone (*), poi con acido acetico; trattare
eventuali residui sui tessuti bianchi con
candeggina e poi risciacquare bene.
Macchie di catrame: trattare prima con
smacchiatore, alcool o benzina, alla fine
strofinare con pasta detergente.
(*) non usare mai l’acetone sui tessuti
artificiali e colorati.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende dalla
scelta del detersivo e dal suo corretto
dosaggio. Dosare bene significa evitare
sprechi e proteggere l’ambiente. Nonostante
siano biodegradabili, i detersivi contengono
elementi che danneggiano il delicato
equilibrio ecologico della natura.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di
tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal
colore, dalla temperatura di lavaggio e dal
grado di sporco.
In questa lavatrice si possono usare tutti i
detersivi per lavatrici normalmente reperibili in
commercio:
– detersivi in polvere per tutti i tipi di
tessuto,
– detersivi in polvere per tessuti delicati e
lana,
– detersivi liquidi, per tutti i tipi di tessuto, o
speciali solo per lana, in particolare per i
lavaggi a bassa temperatura.
Il detersivo deve essere versato, prima
dell’inizio del programma di lavaggio,
nell’apposita vaschetta oppure nel dosatore
da porre direttamente nel cesto. In questo
caso si dovrà selezionare un programma
senza prelavaggio.
Anche nel caso di detersivi liquidi deve
essere selezionato un programma senza
prelavaggio.
Versare il detersivo liquido immediatamente
prima dell’inizio del programma nello
scomparto del cassetto detersivo.
Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o
inamidare la biancheria devono essere versati
nella vaschetta con il simbolo prima che
cominci il programma di lavaggio.
Quantità di detersivo da utilizzare
La quantità di detersivo dipende dal tipo di
tessuto, dal carico, dal grado di sporco e
dalla durezza dell’acqua utilizzata.
La durezza dell’acqua è classificata in
cosiddetti livelli di durezza. Informazioni su tali
livelli si possono ottenere dall’ente erogatore
competente o dall’amministrazione
comunale.
Seguire le istruzioni per il dosaggio indicate
dal produttore sulla confezione del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
– si lava poca biancheria,
– la biancheria è poco sporca,
– si forma molta schiuma durante il
lavaggio,
– l’acqua è poco dura (fino al livello dolce).
10 electrolux
132953160.qxd 01/04/2009 16:33 Pagina 10
Comentarios a estos manuales