
7
Operazioni preliminari alla prima asciuga-
tura
Per rimuovere eventuali residui di produzione, pulite
il cestello dell'asciugatrice con un panno umido op-
pure eseguite un breve ciclo di asciugatura (20 MIN)
con panni umidi.
Divisione e preparazione della biancheria
Divisione della biancheria
• Divisione per tipo di tessuto:
– cotone/lino per programmi del gruppo COTONE
(BAUMWOLLE).
– Tessuti misti e sintentici per programmi del grup-
po TESSUTI MISTI (MISCHGEWEBE).
• Divisione secondo etichetta: I simboli contenuti
nell'etichetta hanno il seguente significato:
• Non asciugate tessuti nuovi, colorati assieme alla
biancheria chiara. I tessuti possono scolorire.
• Non asciugate tessuti jersey e maglieria con il pro-
gramma EXTRA (EXTRATROCKEN). Pericolo di riti-
ri!
• Non asciugate lana nell'asciugatrice. Pericolo di in-
feltrimento! Dopo l'asciugatura ad aria trattate la
lana con il programma LANA (WOLLPFLEGE).
Preparazione della biancheria
• Per evitare che la biancheria si aggrovigli: Chiudete
le cerniere, abbottonate le federe, annodate i nastri
sciolti (ad es. di grembiuli).
• Svuotate le tasche. Togliete eventuali oggetti me-
tallici (graffete, aghi di sicurezza …).
• Rivoltate i capi in tessuto a doppio strato (ad es.
con le giacche a vento foderate in cotone rivoltare
verso l'esterno il rivestimento di cotone. Ciò con-
sentirà una migliore asciugatura di questo tessuto.
nmlk
Asciugatura possibile
in apparecchio
asciugabiancheria
Asciugatura a
temperatura
normale
Asciugatura a
temperatura ridotta
(premete il tasto
DELICATO [SCHON]!)
Asciugatura in
apparecchio
asciugabiancheri
a non consentita
Comentarios a estos manuales