
3. Tubo di drenaggio
• Il tubo di drenaggio dovrebbe puntare ver-
so il basso per facilitare il flusso di drenag-
gio.
• Non fare tubi di drenaggio simili a diagram-
mi.
A
B
1
2
3
4
A) Non creare salite
B) Distanza inferiore a 50 mm
1. Acqua di drenaggio accumulata
2. Aria
3. Punta del tubo di drenaggio immersa
nell'acqua
4. Ristagno
Formazione della tubazione
1. Formare la tubazione avvolgendo la parte
di collegamento dell'unità interna con
materiale isolante e fissandola con nastro
vinilico stretto e nastro vinilico largo.
• Se si desidera collegare un altro tubo
di drenaggio, l'estremità dell'uscita del
tubo deve essere orientata sopra al ter-
reno. Fissare il tubo di drenaggio cor-
rettamente.
2. Qualora l'unità esterna sia installata più in
basso dell'unità interna, procedere nel
modo seguente.
• Avvolgere con nastro la tubazione, il
tubo di drenaggio e il cavo di collega-
mento dal basso verso l'alto.
•Fissare la tubazione avvolta nel nastro
lungo il muro esterno mediante un di-
spositivo a sella o equivalente.
2
3
4
5
6
1
1 È necessaria una trappola per impe-
dire che l'acqua entri nelle parti elet-
triche
2 Sigillare le piccole aperture attorno al-
la tubazione con sigillante di gomma
3 Nastro
4 Tubazione di collegamento
5 Tubo di drenaggio
6 Cavo di collegamento
3. Qualora l'unità esterna sia installata più in
alto dell'unità interna, procedere nel mo-
do seguente.
• Avvolgere con nastro la tubazione di
collegamento e il cavo di collegamento
dal basso verso l'alto.
• Fissare la tubazione avvolta nel nastro
lungo il muro. Formare una trappola
per impedire che l'acqua entri nella
stanza.
• Fissare la tubazione di collegamento al
muro mediante un dispositivo a sella o
equivalente.
electrolux 27
Comentarios a estos manuales