10
SE QUALCOSA NON FUNZIONA...
Qualora l'apparecchiatura presentasse qualche disfunzione, è bene controllare:
Disturbo
Rimedio
L’apparecchiatura non funziona
L’apparecchiatura raffredda eccessivamente.
Le derrate sono troppo calde.
La lampadina interna non funziona.
Forte formazione di brina nell’apparecchiatura,
eventualmente anche sulla guanizione della controporta.
Frigorifero rumoroso.
Dopo aver modificato la regolazione della temperatura, il
compressore non si reinserisce immediatamente.
Acqua sul fondo dello scomparto frigorifero o sui piani
d’appoggio.
- L’apparecchiatura non è inserita; inserire
l’apparecchiatura.
- La spina di rete non è inserita oppure è allentata; inserire la
spina di rete.
- L’interruttore generale dell’appartamento è scattato oppure
è difettoso; controllare l’interruttore generale e, se
necessario, sostituirlo.
- La presa di corrente è difettosa; i disturbi alla rete di
corrente vengono rimediati dal Vostro elettricista
specializzato.
- La temperatura è regolata su un valore troppo freddo;
regolare temporaneamente il termostato su una posizione
più calda.
- Temperatura non correttamente regolata; consultare il
paragrafo “Regolazione della temperatura.
- La porta è rimasta aperta a lungo; tenere aperta la porta
soltanto per il tempo strettamente necessario.
- Nell’arco delle ultime 24 ore sono state introdotte grandi
quantità di vivande calde; regolare temporaneamente il
termostato us suna posizione più fredda.
- L’apparecchiatura è installata accanto ad una fonte di
calore; consultare il paragrafo “Installazione”.
- La lampadina è difettosa; consultare il paragrafo “Lampada
di illuminazione”.
- La guarnizione della controporta non è ermetica
(eventualmente dopo aver cambiato la battuta della porta);
riscaldare con cautela i punti anermetici della guarnizione
della controporta con un asciugacapelli (non superare i
50°C ca.). Contemporaneamente rimettere in forma la
guarnizione tirandola in modo che poggi perfettamente in
sede.
- L’apparecchiatura non è livellata; correggere ulteriormente i
piedini regolabili.
- L’apparecchiatura è a contatto con la parete oppure con
altri oggetti; allontanare leggermente l’apparecchiatura.
- Un componente installato sul retro dell’apparecchiatura,
p.e. un tubo, tocca un altro componente
dell’apparecchiatura oppure la parete; eventualmente
piegare tale componente con cautela.
- Ciò è normale, non sussiste alcun disturbo; dopo un certo
periodo il compressore si aziona automaticamente.
- Il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento è ostruito; vedi il
paragrafo “Sbrinamento”.
Dopo le verifiche di cui sopra, se la disfunzione dovesse permanere, è bene chiamare il Centro di Assistenza
Tecnica più vicino. Per un sollecito intervento è importante, all'atto della chiamata, indicare il tipo di
difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di
fabbricazione (Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o dalla targhetta matricola posta all'interno
dell'apparecchiatura.
Comentarios a estos manuales