3
2222 158-43
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel
circuito refrigerante e nell’isolamento, gas
refrigeranti nocivi per l’ozono. L’apparecchiatura
non deve essere smaltita con rifiuti urbani e
rottami. Deve essere evitato il danneggiamento
del circuito refrigerante, soprattutto nella parte
posteriore vicino allo scambiatore. Informazioni
sui centri di raccolta vengono forniti dall’autorità
comunale. I materiali usati in questa
apparecchiatura contrassegnati dal simbolo
sono riciclabili.
Installazione
•
Durante il normale funzionamento il
condensatore ed il compressore, che sono posti
sul retro dell’apparecchiatura, si riscaldano
sensibilmente. Assicurarsi quindi che
l’installazione venga eseguita come da istruzioni
riportate sul libretto. Un’aerazione insufficiente
comporterà sicuramente un cattivo
funzionamento e dei danni all’apparecchiatura.
•
Assicurarsi, dopo aver installato
l’apparecchiatura, che essa non appoggi sul cavo
di alimentazione.
Importante: se il cavo di alimentazione si
danneggiasse, dovrà essere sostituito da uno
speciale cavo o assieme disponibili presso il
costruttore o il servizio di assistenza tecnica.
•
Se l’apparecchiatura viene trasportata in
posizione orizzontale è possibile che l’olio
contenuto nel compressore defluisca nel circuito
refrigerante. Lasciare l’apparecchiatura in
posizione verticale almeno 2 ore prima di
metterla in funzione per dar modo all’olio di
refluire nel compressore.
•
L’apparecchiatura non deve essere collocata
nelle vicinanze di termosifoni o cucine a gas.
•
Evitate ogni esposizione prolungata
dell’apparecchiatura ai raggi solari.
•
La parte posteriore dell’apparecchiatura deve
ricevere una sufficiente circolazione d’aria e deve
essere evitato qualsiasi danno al circuito
refrigerante.
INDICE
Avvertenze e consigli importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Uso / Pulizia - Pannello di controllo - Uso del congelatore - Funzionamento -Regolazione della . . . . . .
temperatura - Congelazione rapida - Lampada spia di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Uso / Temometro interno - Congelazione dei cibi freschi - Conservazione dei cibi surgelati - Massa . . .
eutettica - Scongelazione - Cubetti di ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Consigli / Consigli per la congelazione - Consigli per la conservazione dei surgelati . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione - Pulizia periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Manutenzione - Periodi di inattività - Sbrinamento - Se qualcosa non va . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Installazione / Posizionamento - Distanziali posteriori - Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Installazione / Reversibilità della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Centri Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
04/01
10
Reversibilità della porta
Prima di ogni operazione staccare la spina dalla
presa di corrente.
Per l’inversione operare come segue:
1. Estrarre la griglia di aerazione (D) inserita a
scatto.
2. smontare la cerniera inferiore (E)
3. sfilare la porta dal perno (G), svitare quest’ultimo
e riavvitarlo sul lato opposto;
4. togliere i due tappi (dove previsto), liberando così
i fori per i perni cerniera, e rimontarli sugli opposti
lati;
5. rimontare la porta;
6. rimontare la cerniera inferiore (E) sul lato
opposto;
7. sfilare il copri-foro (F) dalla griglia di aerazione
(D) spingendolo nel senso della freccia e
rimontarlo sul lato opposto;
8. rimontare la griglia d’aereazione (D) inserendola
a scatto.
9. Smontare la maniglia e rimontarla sul lato
opposto. I fori non utilizzati sono mascherati da
tappi in plastica che si trovano nel sacchetto
accessori.
Attenzione
Ultimata la reversibilità delle porte, controllare che la
guarnizione magnetica sia aderente al mobile. Se la
temperatura ambiente è fredda (ad es.in inverno),
può succedere che la guarnizione non aderisca
perfettamente al mobile. In tal caso attendere il
naturale rinvenimento della guarnizione stessa
oppure accelerare tale processo riscaldando la parte
interessata con un normale asciugacapelli.
Comentarios a estos manuales