11
Preparare la procedura di lavaggio
Selezionare e preparare la biancheria
• Selezionare la biancheria a seconda delle eti-
chette di lavaggio e del tipo (vedi “Tipi di bianche-
ria ed etichette di lavaggio”).
• Vuotareletasche.
• Rimuovere i pezzi metallici (graffette da ufficio,
aghi o spilli, ecc.).
• Allo scopo di evitare dei danni e dei grovigli nella
biancheria: chiudere le cerniere lampo, chiudere i
bottoni delle federe e delle coperte e legare tra di
loro i lacci allentati, p. es. nei grembiuli.
• Rivoltare i capi a doppio strato (sacco a pelo, giac-
che a vento ecc.).
• Nei tessuti con effetti colorati come la lana ed i
tessuti con modelli ricamati: rivoltare il lato interno
verso l’esterno.
• Lavare i capi di piccole dimensioni e delicati (cal-
zini di neonati, collant, reggiseni ecc.) in una
retina per bucato, in un cuscino con cerniera
oppure in una calza più grande.
• Le tende devono essere trattate con particolare
cura. Rimuovere i rullini in metallo oppure i rullini
di plastica spigolosi oppure raccoglierli in una
retina o in un sacchetto. Il costruttore declina qual-
siasi responsabilità per gli eventuali danni causati.
• I capi colorati e la biancheria non devono essere
mai lavati insieme. Altrimenti la biancheria si tinge
di grigio.
• La biancheria colorata nuova presenta spesso un
eccesso di colore. Pertanto, dopo l’acquisto si
consiglia di lavare tali capi una prima volta separa-
tamente.
• Mischiare i pezzi di biancheria piccoli con quelli
grandi! In tal modo si migliora l’effetto del lavaggio
e la biancheria viene distribuita in modo favorevole
durante la centrifugatura.
• Prima di inserire la biancheria nella lavatrice scuo-
terla bene.
• Inserire la biancheria in modo separato nel tam-
buro.
• Osservare le indicazioni di lavaggio “lavare sepa-
ratamente” e “lavare diverse volte separata-
mente”!
Comentarios a estos manuales