13
AVVERTENZA
Dopo aver verificato le condizioni sopra esposte, effettuare il collegamento elettrico nel modo seguente:
1) Avere sempre un circuito elettrico specificamente dedicato al condizionatore. Per quanto riguarda la
metodologia di collegamento seguire lo schema elettrico che si trova all’interno del pannello di
protezione comandi.
2) Le viti che fissano i cavi nella scatola dei componenti elettrici possono allentarsi a causa delle
vibrazioni a cui è sottoposta l’apparecchiatura durante il trasporto. Controllarle ed accertarsi che siano
tutte ben strette. (Se sono lasche si potrebbero bruciare i fili).
3) Verificare la specifica dell’alimentazione.
4) Controllare che la potenza elettrica sia sufficiente.
5) Controllare che la tensione di avvio si mantenga ad oltre il 90% della tensione nominale indicata
sulla targa.
6) Verificare che lo spessore dei cavi sia quello indicato nella specifica di alimentazione.
7) In una zona umida installare sempre un interruttore automatico di messa a terra.
8) Una caduta di tensione può provocare quanto segue:
Vibrazione dell’interruttore elettromagnetico con conseguente danneggiamento del punto di contatto,
rottura del fusibile, disturbi al normale funzionamento del sovraccarico.
9) Un sezionatore dell’alimentazione elettrica deve essere incorporato nell’impianto fisso ed avere un
traferro tra i contatti di almeno 3 mm in ciascun conduttore di fase attivo.
Lunghezza tubo di collegamento Metodo di spurgo aria
Quantitativo supplementare di refrigerante
da aggiungere
Meno di 5 m Utilizzare pompa a vuoto —
5 ~ 10 m Utilizzare pompa a vuoto
Lato liquido: diam. 6,35
(lungh. Tubo-5)x30g
SPURGO DELL’ARIA
La presenza di aria ed umidità nel circuito refrigerante comportano gli inconvenienti sotto specificati:
• Aumento della pressione nell’impianto.
• Aumento della corrente d’esercizio.
• Diminuzione dell’efficienza di raffreddamento o riscaldamento.
• La presenza di umidità nel circuito refrigerante può provocare il congelamento e l’ostruzione del capillare.
• L’acqua può provocare la corrosione dei componenti dell’impianto refrigerante.
Perciò l’unità interna ed i tubi che connettono l’unità interna a quella esterna devono essere testati per verificare
eventuali perdite e svuotati per eliminare dall’impianto qualsiasi presenza di umidità.
SPURGO DELL’ARIA CON POMPA A VUOTO
• Preparazione:
Verificare che tutti i tubi (sia quelli del liquido che del gas) tra le unità interna ed esterna siano stati correttamente
collegati e che sia stato completato il collegamento elettrico per il collaudo. Togliere il puntalino della valvola di
servizio sia dal lato del gas che da quello del liquido sull’unità esterna. Si noti che le valvole di servizio del gas e del
liquido in questa fase sono tenute chiuse.
• Lunghezza del tubo e quantitativo di refrigerante:
Comentarios a estos manuales