12
Nell’impiego quotidiano
● Controllare se è necessario aggiungere sale e brillantante.
● Sistemare le posate e le stoviglie nella lavastoviglie.
● Aggiungere il detersivo nel contenitore apposito.
● Selezionare il programma di lavaggio idoneo alla tipologia di
stoviglie e sporco.
● Avviare il programma di lavaggio.
Sistemazione delle posate e stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e
tutti gli oggetti che possano assorbire acqua.
● Prima di sistemare le stoviglie occorre:
- Rimuovere tutti i residui di cibo.
- Lasciare in ammollo le pentole a cui aderiscono resti di
cibo bruciati.
● Quando sistemate le stoviglie e le posate osservate quanto
segue:
- Le stoviglie e le posate non devono impedire ai mulinelli di
girare liberamente.
- I recipienti cavi come le tazze, i bicchieri, le pentole etc.
devono essere sistemati con l’apertura rivolta verso il
basso, affinché non si raccolga acqua nelle cavità o nei
fondi bombati.
- Le stoviglie e le posate non devono essere poste le une
dentro le altre nè coprirsi a vicenda.
- Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri non devono
toccarsi.
- Riporre i piccoli oggetti nel cestello posate.
● Le stoviglie in plastica e i tegami in materiale
antiaderente tendono a trattenere maggiormente le
gocce d’acqua: il grado di asciugatura di queste
stoviglie è pertanto inferiore rispetto alle porcellane e
all’acciaio.
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee
●
Posate con manici in legno, osso, porcellana o madreperla.
●
Parti in plastica non resistenti alle alte temperature.
●
Posate antiche o vecchie con collante sensibile alle alte
temperature.
●
Stoviglie oppure posate con parti incollate.
●
Oggetti in stagno e in rame.
●
Cristallo al piombo.
●
Parti in acciaio non inossidabili.
●
Taglieri e vassoi in legno.
●
Oggetti di artigianato.
limitatamente idonee
●
Lavare in lavastoviglie le terraglie soltanto se il produttore
ne indica espressamente l’idoneità al lavaggio in
lavastoviglie.
●
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le decorazioni non
smaltate potrebbero sbiadire.
●
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in argento e alluminio
tendono a cambiare colore. Sull’argento in particolare, i
residui di cibo, ad esempio albume, tuorlo d’uovo, senape
etc. causano spesso scolorazioni o macchie. Pertanto, se
l’argento non viene lavato subito dopo l’uso, occorre togliere
immediatamente i resti di cibo.
●
Dopo lavaggi ripetuti, alcuni tipi di vetro possono divenire
opachi.
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coperchi,
piatti, insalatiere, posate, etc. come indicato nelle figure.
Sistemare piatti e coperchi grandi (diametro max 33 cm) sul
lato sinistro del cesto, facendo attenzione a non bloccare la
rotazione dei mulinelli.
Le file di supporti possono essere abbassate in modo molto
semplice e rapido, per consentirvi di caricare più agevolmente
pentole ed insalatiere.
Comentarios a estos manuales