13
5. Per il collegamento dei fili fare riferimento allo “Schema per le connessioni elettriche” visibile nel pannello dell'unità
esterna.
6. Tutti i fili devono essere conformi agli standard di cablaggio locale e nazionale, e dovrebbero venire installati da
tecnici qualificati ed autorizzati.
7. Per il condizionatore vanno previste una linea dedicata ed una presa distinta ad uso esclusivo. Si faccia riferimento
alla tabella riportata qui di seguito con indicazioni sulle misure consigliate per i cavi e i fusibili:
MODELLO
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
CORRENTE NOMINALE
D'ENTRATA
(INTERRUTTORE /
FUSIBILI)
DIMENSIONI
DEL CAVO
D'ALIMENTAZIONE
≤9000Btu/h
220-240 V ~ 50 Hz
oppure
220-230 V ~ 60 Hz
16 A 1,0 mm
2
/ 1,5 mm
2
10000Btu/h≤modello<12000Btu/h
16 A 1,5 mm
2
12000Btu/h≤modello<18000Btu/h
40/30 A
≥2,5 mm
2
20 A
≥1,5 mm
2
18000Btu/h≤modello<24000Btu/h
25/32 A
≥2,5 mm
2
>24000Btu/h
220-240 V ~ 50 Hz
oppure
220-230 V ~ 60 Hz
45/30 A
≥3,3 mm
2
25/15 A
≥2,5 mm
2
Nota: la tensione d'alimentazione non può essere inferiore alla tensione nominale del condizionatore.
Come collegare il cavo all'unità interna
1. Il cavo di collegamento dell'unità interna con quella esterna deve essere del tipo H07RN-F.
2. Aprire il pannello di copertura, quindi togliere la piastrina di chiusura dell'oblò.
3. Collegare i cavi ai morsetti rispettando i relativi contrassegni.
4. Avvolgete con del nastro isolante i cavi non connessi a morsetti, di modo che non entrino in contatto con alcun
componente elettrico.
Fig. 20
Piastrina di chiusura dell'oblò
Pannello di copertura
Modello con solo
funzione di
raffrescamento
Filo codificato
Modello con funzione
di raffrescamento
e riscaldamento
Morsettiera
dell'unità interna
oppure
Morsettiera dell'unità interna
All'unità esterna
Serrafili
All'unità esterna
All'unità esterna
oppure
Comentarios a estos manuales